lunedì 21 novembre 2016

La Riforma Costituzionale, spiegata bene



Il 4 dicembre, tutti i cittadini italiani che abbiano compiuto la maggior età, saranno chiamati al voto per dare un parere sulla Riforma Costituzionale. 
La Riforma, che arriva al Referendum dopo un iter parlamentare di 2 anni e ben 6 passaggi tra Camera e Senato, prevede il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione dei parlamentari, il contenimento dei costi dello Stato, la soppressione del CNEL, e la revisione del Titolo V della Costituzione.

Ma che cosa significano questi passaggi? E in che modo influenzeranno la nostra Repubblica, dalle più alte cariche dello Stato, alla nostra vita quotidiana?
Negli ultimi periodi, siamo stati tutti soggetti di una campagna elettorale pressante e, purtroppo, non sempre all'altezza dell'importante tematica che ci troviamo di fronte. 
Personalismi, slogan, perfino gesti violenti (come il lancio di uova verso dei dirigenti regionali dei Giovani Democratici della Campania, "colpevoli" di far campagna referendaria), hanno sporcato il dibattito pubblico, fino a farci perdere di vista il fulcro del referendum stesso.

Come Giovani Democratici, vogliamo pertanto cercare di dare il nostro contributo proponendo una serata provinciale di dibattito tra le ragioni del Sì e del No, dove si possa parlare della Riforma Costituzionale, piuttosto di ciò che vi ruota attorno in maniera non sempre pertinente. 
Per riuscirci, abbiamo invitato due esponenti per ogni fazione: Alberto Fiorani, Comitato per il No Senigallia, Ero Giuliodori, ANPI Provincia di Ancona, Michele Castelli, Comitato "Basta un Sì" Senigallia, e Fabio Ragni, Giovani CoraggioSì.

La serata sarà moderata da Alessandro De Nicola, Responsabile Riforma Costituzionale per i Giovani Democratici delle Marche, nonché ideatore e relatore per la campagna informativa "Capire per far capire", con la quale la Giovanile ha organizzato una serie di incontri formativi e tecnici proprio sulla Riforma Costituzionale.

L'appuntamento è per mercoledì 23 novembre, alle ore 21.00, presso l'Auditorium San Rocco di Senigallia.


Giovani Democratici Provincia di Ancona

domenica 20 novembre 2016

#SiLotta


Il 4 Dicembre i cittadini avranno una straordinaria occasione: saranno chiamati a scegliere tra il Sì e il No alla riforma costituzionale. Quello che chiediamo è che ci leggiate, laicamente, affinché poi possiate prendere una decisione in maniera libera e basandovi sui fatti, convinti che il dibattito sulla Costituzione non possa essere il campo nel quale risolvere beghe di posizionamento politico ma che debba essere un momento per confrontarsi sul Paese che si ha in mente. Noi siamo convinti che questo sia un lavoro faticoso e lungo, per affermare con forza l'esistenza di una politica in grado di dare risposte a tutti i cittadini e non solo ai potenti o ai grandi gruppi di pressione. Noi per questi principi siamo disposti a lottare. Il Sì non è scontato: per questo #SiLotta .

martedì 25 ottobre 2016

Stop Cyberbullismo




I Giovani Democratici di Senigallia vi invitano giovedì 27 ottobre all'incontro “Stop Cyberbullismo” che si terrà alle ore 21.15 presso la sede del Partito Democratico in via Arsilli 94.

Il diffondersi di Internet e l'utilizzo sempre più massiccio dei social network ha allargato i nostri contatti e le nostre amicizie, ma tutto questo nasconde una serie di insidie: una di queste è il cyberbullismo, di cui sono vittima soprattutto per le nuove generazioni dove è meno marcata la distinzione tra vita online e offline.

Il Cyberbullismo è un problema molto grave perché le vittime possono vedere la propria reputazione danneggiata in una comunità molto più ampia di quella della vita realtà ed in un periodo di tempo che potrebbe essere considerato infinito, poiché i contenuti, una volta resi pubblici sulla rete, possono riapparire a più riprese ed in luoghi diversi del web.

Questa pubblica gogna, che raggiunge livelli massimi quando i messaggi, le immagini o i filmati denigratori diventano virali, può traumatizzare chi ne è vittima fino a conseguenze estreme (la Polizia di Stato ci indica che, in casi di bullismo in rete, 1 persona su 10 tenta il suicidio).

Parleremo di questo attuale e grave problema con la senatrice Elena Ferrara, prima firmataria del DdL, ora Legge, sul Cyberbullismo. 
Saranno presenti per portare un saluto il sindaco di Senigallia Maurizio Mangialardi, la Segretaria del PD cittadino Elisabetta Allegrezzae il Segretario provinciale dei Giovani Democratici Silvio Gregorini
Chiuderà infine la serata la professoressa e Assessore all'Istruzione del Comune di Senigallia Simonetta Bucari.

martedì 18 ottobre 2016

Sabbia nelle Scarpe, Mare negli Occhi

Un tema delicato e non sempre facile da affrontare, quello discusso sabato 8 ottobre, con la giornalista italo-siriana Asmae Dachan, all'incontro "Sabbia nelle Scarpe, Mare negli Occhi", organizzato dai Giovani Democratici di Senigallia, con la collaborazione della dottoressa Margherita Angeletti.

Le parole della scrittrice Asmae Dachan, i video delle manovre di salvataggio di una bambina dalle macerie della sua casa, gli interventi di due profughi siriani oggi ospitati nella nostra Città, tra i quali il giornalista aleppino Radiante Ali Alhasan, ci fanno capire la tragedia che si sta vivendo in Siria ed il dramma di queste persone che scappano dalla loro terra e raggiungono le nostre coste attraverso un viaggio in cui la loro stessa vita viene messa in discussione.
Si è parlato di Aleppo, della distruzione di una città che è passata dall'essere una realtà in via di sviluppo ad un cumulo di macerie in cui la maggior parte delle persone vive in condizioni di povertà assoluta. La corrente elettrica viene erogata per un massimo di 2 ore al giorno, non c'è acqua potabile e, secondo le stime di Amnesty International, il 98% degli edifici colpiti dalle bombe sono obiettivi civili, e non militari. A sole 3 ore di volo dall'Italia è in atto una vera e propria guerra civile.
Oltre ad Asmae Dachan, vincitrice del Premio Giuria al Festival Giornalisti del Mediterraneo 2016, era presente all'iniziativa anche Mohamed Malih, Presidente della Consulta degli Stranieri e Presidente dell'associazione "Stracomunitari". Molto importante per il nostro Circolo la presenza in sala della Segretaria del PD cittadino Elisabetta Allegrezza, che è intervenuta per un saluto, del Segretario provinciale dei GD anconetani Silvio Gregorini, del Segretario provinciale del PD di Pesaro e Urbino Giovanni Gostoli, dell'Assessore Chantal Bomprezzi, dell'Assessore Ilaria Ramazzotti, dell'Assessore Carlo Girolimetti, del Presidente del Consiglio comunale Dario Romano, della Consigliera comunale Luana Pedroni e del Consigliere comunale di Fermignano Yassine Othmane.
Nel ringraziare tutti gli intervenuti all'iniziativa, vi invitiamo alla lettura del manifesto "Diritti Umani - Mediterraneo" che la Giovanile della provincia di Ancona ha presentato a fine 2014 a Senigallia - alla presenza di Paolo Pignocchi, Vicepresidente di Amnesty International, e della senatrice Silvana Amati, componente della Commissione Straordinaria per la Tutela e la Promozione dei Diritti Umani - e consegnato presso la sede del PD a Roma nel 2015 a Mattia Zunino, allora Responsabile Diritti Civili della Segreteria nazionale ed oggi Segretario nazionale dei Giovani Democratici: https://goo.gl/tKuFHa
Jacopo Fattorini
Vicesegretario GD Senigallia